Malvasia Puntinata Brut

Terreno: Di origine vulcanica, calcareo, di buona struttura

Zona di produzione: Vigneti nel comune di Roma

Vendemmia: Inizio agosto con raccolta rigorosamente manuale nelle prime ore del giorno. Particolare cura viene dedicata alla selezione delle uve.

Perlage: Fine e persistente

Caratteristiche organolettiche: Giallo paglierino brillante con riflessi oro-verde. Aroma fruttato e floreale, con note di fiori di sambuco, pesca bianca e mela annurca.

Gusto: Fresco gradevole, sapido e persistente

Abbinamenti: Aperitivi, antipasti e crudi di pesce.

Varietà uve

Malvasia Puntinata 100%

Vinificazione

Pressatura estremamente soffice delle uve con utilizzo di solo mosto fiore, resa uva in vino 50%, fermentazione non eccedente i 16°C. Spumantizzazione con il metodo Martinotti.

Tipo di allevamento

Cordone speronato e Guyot, 4.400 ceppi per ettaro

Età

Dai 30 ai 60 anni

Produzione per Ha

80 q.li

Gradazione Alcolica (Vol.)

11%

Temperatura di servizio (°C)

4

La storia del nostro Spumante

Inizialmente nel 2018, ci siamo lasciati ispirare da uno dei vitigni più celebri per la produzione di spumanti: il Pinot Nero. Un vitigno internazionale, elegante e versatile, che ci aveva conquistato con la sua capacità di dare vita a bollicine raffinate e complesse. Così abbiamo deciso di investire in questa strada, affascinati dalla possibilità di creare uno spumante di altissimo livello.

Il nostro spumante aveva le qualità che cercavamo: complessità, freschezza e un bouquet raffinato. Eppure, qualcosa ci diceva che mancava ancora un ingrediente fondamentale, un tratto distintivo che potesse davvero rappresentare la nostra storia e il nostro territorio. Così abbiamo cominciato a chiederci: è questo il vino che racconta davvero chi siamo e da dove veniamo?

Ed è stato allora che abbiamo deciso di utilizzare, la Malvasia Puntinata. Un simbolo della tradizione agricola del Lazio, un tesoro nascosto che profuma di storia e custodisce nei suoi grappoli la luce e il calore della sua terra. una varietà antica e straordinaria, capace di raccontare il nostro territorio come nessun altro. La sua storia ci ha parlato immediatamente: era il vitigno perfetto per creare uno spumante che fosse davvero nostro, che rappresentasse la nostra identità e il legame con la terra in cui affondano le nostre radici.

Decidere di abbandonare il Pinot Nero per affidarci completamente alla Malvasia Puntinata non è stato semplice. Ma quella scelta era guidata dalla convinzione profonda che per fare un vino davvero speciale, dovevamo partire da ciò che ci era più vicino: la nostra terra, le nostre radici. Così abbiamo intrapreso il cammino, sperimentando e scoprendo passo dopo passo il potenziale straordinario di questo vitigno.

Il nostro nuovo spumante, Malvasia Puntinata Brut è nato da questo vitigno, ed è diventato qualcosa di unico. I suoi aromi richiamano il profumo dei fiori e delle erbe selvatiche che crescono nelle campagne laziali, la sua freschezza si fonde con la mineralità del suolo vulcanico e ogni sorso è un viaggio nel cuore della nostra regione. Il calice che avevamo sempre sognato ora era realtà.

Oggi, il nostro spumante non è solo un vino: è un racconto, un legame con le nostre origini, è la nostra storia che si esprime in ogni bollicina e che porta con sé la forza e il fascino della nostra terra. Siamo fieri di aver scelto la Malvasia Puntinata, di aver riscoperto una parte della nostra identità e di poterla condividere, calice dopo calice.

Degustare il nostro spumante significa immergersi in una storia di tradizione e innovazione, di passione e autenticità. Ogni bollicina è un richiamo alla bellezza del Lazio, alle sue colline, ai suoi tramonti dorati, e ogni calice è un invito a scoprire, con noi, un mondo che è sempre stato lì, in attesa di essere raccontato.