Casa Romana

Colore: Rosso rubino intenso, con riflessi violacei.

Profumo: Ricco e complesso; dominano note di frutti rossi e neri, mora, ribes nero, ciliegia, con sfumature erbacee e accenni di spezie dolci come il pepe nero, vaniglia.

Sapore: Al palato è strutturato, con tannini morbidi e ben integrati; la freschezza e l’acidità equilibrata rendono il vino armonico e piacevole, con un finale persistente e lievemente minerale, che richiama il terreno vulcanico del Lazio.

Abbinamenti: Ideale con carni rosse alla griglia, arrosti, selvaggina e piatti di carne con salse. Ottimo anche con formaggi stagionati e saporiti. Perfetto per accompagnare piatti tipici della cucina laziale.

Denominazione

IGT Lazio

Varietà uve

Cabernet Sauvignon 100%

Affinamento

18 mesi in tonneau francesi di allier e tronçais, 20% primo passaggio, 80% secondo passaggio. Segue un ulteriore affinamento in bottiglia per altri 12 mesi.

Gradazione Alcolica (Vol.)

13.5%

Temperatura di servizio (°C)

16-18

Capacità (L)

0.75, 1.5

La storia del nostro Casa Romana

Abbiamo iniziato il nostro viaggio con un blend di Petit Verdot e Cabernet Sauvignon. Ci affascinava la sinergia tra i due vitigni: la potenza e le spezie del Petit Verdot si intrecciavano alla perfezione con l’eleganza del Cabernet Sauvignon, dando vita a un vino complesso, strutturato, e dal carattere intenso.

Man mano che il nostro progetto evolveva, ci siamo resi conto che cercavamo un vino che potesse parlare più chiaramente del nostro territorio. Il blend aveva la sua complessità, ma sentivamo il bisogno di una voce più chiara, di un’identità che rispecchiasse davvero l’anima del Lazio e il nostro stile. Così, ci siamo chiesti: e se fosse il Cabernet Sauvignon a rappresentarci nella sua purezza?

Decidere di produrre un Cabernet Sauvignon in purezza è stato un passo importante, quasi un ritorno all’essenza. Abbiamo capito che questo vitigno, per quanto internazionale, aveva trovato nella nostra terra un modo unico di esprimersi, una nuova anima. Il suolo, il clima e il nostro impegno gli davano una qualità speciale, una personalità che meritava di brillare da sola.

Il nostro Cabernet Sauvignon ha rivelato un carattere sorprendente: note di mora e ribes, leggere sfumature erbacee e un tocco speziato. La sua struttura piena e la freschezza vibrante raccontano la forza della nostra terra. È un vino che parla del Lazio, delle sue giornate assolate, della mineralità dei suoi terreni e della passione che mettiamo nel produrlo.

Con il Cabernet Sauvignon in purezza, sentiamo di aver raggiunto una nuova fase del nostro percorso. È un vino che incarna la nostra visione: quella di un territorio in cui un vitigno può trovare la sua piena espressione e raccontare qualcosa di speciale. Non è solo un vino; è il nostro impegno a valorizzare il Lazio e la sua identità.

Il riscontro dei nostri esperti è stato straordinario: hanno scoperto in questo Cabernet Sauvignon qualcosa di diverso, di unico. È un vino che, pur essendo di un vitigno conosciuto a livello internazionale, trova nel Lazio un’espressione inedita. Abbiamo capito che la nostra scelta non solo ha dato nuova voce al territorio, ma ha anche creato un vino in cui il carattere e la nostra visione si riflettono pienamente.

La scelta di passare da un blend al Cabernet Sauvignon in purezza rappresenta un nuovo capitolo per il nostro vino e per il nostro impegno verso l’autenticità. Con questo cambio, abbiamo voluto dare voce alla personalità unica del Cabernet Sauvignon e al suo legame speciale con la nostra terra. Il risultato è un vino che esprime al meglio le sue caratteristiche: elegante, strutturato e al contempo vibrante, come il terroir che lo nutre. Ogni calice racconta la nostra visione e il nostro desiderio di offrire un vino che sia sintesi perfetta di vitigno, passione e territorio.