il ‘600

La famiglia dei Principi Pallavicini è presente nel territorio laziale dalla seconda metà del ‘600 con il Cardinal Lazzaro e Stefano Pallavicini, e ha visto avvicendarsi personaggi di assoluto rilievo sociale: tra cui vari Cardinali, un Papa, Clemente IX, e uno dei primi Sindaci di Roma Francesco Pallavicini.

Il Palazzo

Nel 1670 Giovanni Battista Rospigliosi sposa la nipote di Niccolò, Maria Camilla Pallavicini e nel 1704 acquistano il Palazzo del giardino a Monte Cavallo che divenne l’abitazione della famiglia Rospigliosi Pallavicini.

I Tempi Moderni

Nel gennaio 2022 la cantina Pallavicini ha visto l’ingresso di nuovi soci accanto alla famiglia Pallavicini: grandi appassionati ed esperti di vino tra cui Gabriele Bartolucci, Alvise Recchi, Giulio Senni e Francesco Vittori. Tutti quanti uniti da un grande amore per il vino. Dopo 350 anni la famiglia Pallavicini ha aperto il capitale e si è unita ad altri soci con l’obiettivo di portare i vini delle vigne di Roma al loro giusto posto nell’enologia italiana ed internazionale.

Palazzo Rospigliosi Pallavicini

Il Palazzo è ancora oggi di proprietà della famiglia.

palazzo oggi

Il Territorio

Le Proprietà

Da secoli i Principi Pallavicini posseggono varie proprietà nei dintorni di Roma, Colonna, Gallicano, Cerveteri.

La tenuta a Colonna, Marmorelle e la tenuta di Cerveteri, hanno una superficie totale di quasi 90 ettari ca. coltivata a vitigno.

La Storia

Gli archivi

Negli archivi storici in Palazzo Pallavicini sono stati ritrovati documenti che testimoniavano la fornitura di vino al Vaticano e alla Regina d’Inghilterra.